logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Paesaggio rurale di Noceto "le case torri"

casaTorreLe case-torri sono caratteristici insediamenti che rappresentano un ottimo punto di collegamento per il controllo visivo.
L'origine di questi insediamenti rurali risale all'epoca medioevale: con il cessare delle invasioni barbariche, la popolazione, che fino ad allora trovava rifugio nei borghi fortificati, ricomincia ad espandersi nelle campagne, nei vecchi pagi romani.
Le abitazioni che sorgono in questa fase relativamente stabile nella vita dei nostri avi, si sviluppano in verticale, da qui l'appellativo di case-torri. Le tipologie sono uniformi tanto da far ritenere esistente una norma costruttiva comune durante la gestione territoriale pallaviciniana. Hanno pianta quadrangolare con la presenza di una dimensione costante: 3,50 x 3,50 oppure 6,00 x 6,00 metri, lo sviluppo su tre o quattro livelli ad un solo vano collegati verticalmente da una scala interna. La destinazione d'uso di tali ambienti è così ripartita: ai piani inferiori si colloca il ricovero degli animali e gli attrezzi, mentre ai piani superiori i locali di magazzino e abitazione. In sommità si trova abitualmente la colombaia che oltre a dare la possibilità di ispezione difensiva consente appunto l'allevamento dei colombi.
(AA. VV., "Le case coloniche nel parmense. Appunti per un recupero funzionale", Centro di formazione professionale in agricoltura Comune di Sissa, Provincia di Parma, Regione Emilia Romagna 1985).
Il toponimo ricorrente di questi edifici è "colombaia", per la presenza di decorazioni in sporgenza che aggirano tutto il perimetro del sottotetto e che agevolano l'entrata e l'uscita dei piccioni.
La permanenza di volatili rappresentava una importante riserva di cibo in caso di sosta obbligata all'interno dell'edificio (visibili, ad esempio, nella case-torre in località "il mulino" a San Nicomede nei pressi del Parco dello Stirone).
La porta d'ingresso si trova al primo piano: si entra con una scala a pioli che viene ritirata alla sera o in caso di pericolo. Le finestre al piano terreno si riducono a feritoie, quelle ai piani superiori sono più grandi ma non numerose.
Questi edifici vengono realizzati con i materiali reperibili in loco: pietre, mattoni, legname.
Le murature non intonacate sono di pietra a secco con le strutture orizzontali in legno di quercia o noce.
(fonte: www.associazioneviafrancigena.com)

MuseoEsplosivistica

Museo di Esplosivistica

in Musei di Parma (città)
Museo Esplosivistica - Parma Luogo: Strada Comunale Santa Margherita, 10, Parma Tel.: 0521.784906 - Fax: 0521.799815e-mail: ireparma@esplosivistica.it su appuntamento. Siti internet: www.esplosivistica.it Previa prenotazione, si può visitare il museo… Leggi tutto
barboj

I Barboj di Rivalta

in Arte e Cultura - Lesignano de' Bagni
Il paese di Rivalta si adagia a 357 m.s.l.m. sullo sperone che emerge dal rio Madolo e dal Masdone; quest’ultimo è il torrentello che si forma a nord-ovest di Mulazzano e sfocia, dopo undici km, nel Termina.Da Lesignano una strada di quattro chilometri,… Leggi tutto
Fontana

Breve viaggio nella storia

in Arte e Cultura - Albareto
La più antica testimonianza della storia umana toccata dai sentieri della Val Gotra è la famosa pietra di Ribone. In prossimità del passo dei Due Santi si sfiora il monte Ribone sulla cui sommità, costituita da un piccolo pianoro, è stata rintracciata una… Leggi tutto
Sala_Baganza_Calanchi

I calanchi e la malvasia

in Arte e Cultura - Sala Baganza
I calanchi e la malvasia sono, per così dire, gli attributi caratterizzanti il luogo; i primi, detti popolarmente burroni, si raggiungono inoltrandosi verso la Costa. L’ambiente è aspro e quasi inviolato e sprofonda in gole riarse grigio azzurrognolo cosparse… Leggi tutto
Preistoria a Berlini

Breve viaggio nella storia

in Arte e Cultura - Bardi
Preistoria a BerliniI reperti trovati in varie località del Comune attestano che questo territorio era popolato fin dalla Preistoria. Infatti, le prime testimonianze della frequentazione umana ci riportano al Paleolitico medio, da 85000 a 35000 anni fa,… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city