logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

La via dei monasteri

Cartina Via dei MonasteriCartina Via dei MonasteriDopo l’invasione dei Longobardi nel VI secolo, si assiste alla contrapposizione tra i nuovi conquistatori in Emilia ed i Bizantini in Romagna.

Finisce per perdere così di importanza per le comunicazioni con l’Italia Centrale l’asse Via Emilia-Via Flaminia e si impostano nuovi attraversamenti appenninici.

Nel reticolo di sentieri che da Piacenza vanno verso la Toscana e Roma, si segnala quello definito Via dei Monasteri longobardi, citato come Via Romea dal cronista Codagnello, potenziato dal Comune di Piacenza nel XII secolo quale alternativa alla Via di Monte Bardone, controllata nel suo ultimo tratto dal Comune di Parma.

“Come ovunque, anche nelle Valli del Taro e del Ceno, -ci ricordava il medievista Vito Fumagalli- chiese e monasteri erano largamente presenti con i loro edifici, le loro proprietà ed i loro fedeli, fin nelle aree più impervie.

La vita del primo Medioevo è organizzata in gran parte, in ogni suo aspetto, anche nell’economia, dagli enti ecclesiastici, nella nostra zona particolarmente ricchi e potenti.

Il paesaggio, con il passare del tempo, si animava della presenza sempre più fitta di chiese, oratori, piccoli e grandi monasteri, che con le loro proprietà arrivavano quasi ovunque”.

Bobbio, infatti, fondata nel 612 o 614 da S. Colombano, fu un grande centro culturale e librario, con beni che si estendevano dai laghi prealpini fino alla Toscana; tra di essi anche Calice di Bedonia e Borgo Val di Taro, mentre attraverso la dipendenza monastica di Boccolo dei Tassi, ora nel Comune di Bardi, la grande abbazia longobarda di S. Colombano nell’alta Val Trebbia attraverso la Via dei Monasteri garantiva il collegamento, a Pontremoli, con la Via di Monte Bardone.

Da Piacenza, dunque, che nel Medioevo risulta dotata di un numero elevato di ospitali per assistere i pellegrini, attraverso Cadeo si giunge a Fiorenzuola, la Floricum dell’itinerario di Sigerico della fine del secolo X. Qui era presente un’antica fondazione monastica, legata a quelle di Tolla e Gravago, lungo l’asse viario orientato verso Bardi e di qui, attraverso Borgo Val di Taro,verso i passi
appenninici.
Sono numerose le località che si incontrano lungo il percorso tra cui Castell’Arquato (castrum longobardo e medievale, ricchissimo di arte romanica), Lugagnano e Veleia, (raggiungibile con una breve deviazione), divenuta celebre per il rinvenimento,nel 1747, della famosa Tabula Alimentaria, grande iscrizione su bronzo di epoca romana (II sec.); Monastero di Morfasso, in alta Val d’Arda, con l’importante abbazia di S. Salvatore e S. Gallo di Tolla. Purtroppo di questo edificio ben poco è rimasto per la franosità del terreno e per il probabile reimpiego di materiali.

Dopo Morfasso si giunge al Passo del Pelizzone, attraverso cui ora si entra in provincia di Parma. Qui ci accoglie una casa, vigile come l’ospitale o xenodoco citato in antichi documenti piacentini dei secoli XIII e XIV.

Il percorso prosegue poi toccando Cogno e Gazzo per giungere a Bardi, centro di origine longobarda, la cui rupe di diaspro rosso é già incastellata nell’898. Sempre a Bardi, documentata dall’anno 833, in località S. Protaso, chiamata Odolo nell’Alto Medioevo, sorgeva l’antica chiesa, sede anche di possessi del monastero modenese di Nonantola, fondato dal re longobardo Astolfo e dal cognato S. Anselmo.

Si doveva poi guadare il Ceno per raggiungere Gravago, con un castrum e un monastero, di cui resta traccia solamente nel nome della chiesa e del vicino gruppo di case.

Dopo Gravago, Osacca e il valico S.Donna, la strada raggiungeva Borgo Val di Taro, le cui origini altomedievali si identificano con la presenza dell’importante corte di Torresana, dipendente dal monastero di S. Colombano di Bobbio che nel 1207 possedeva ancora cinque cappelle insieme alla pieve di S. Giorgio, il cui arciprete era tenuto a ospitare l’abate di Bobbio con il suo seguito quando andava a Roma.

I passi del Borgallo, con l’ospitale di S. Bartolomeo, e del Bratello permettevano di raggiungere Pontremoli e la via Francigena attraverso la Pieve di Vignola oppure il castello di Grondola.


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione della
Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

fornovo

Fornovo, 6 luglio 1495

in Arte e Cultura - Fornovo
"Appressandosi dunque Venetiani, Francesi furono i primi, che scaricarono l'artigliere nelle squadre de gl'inimici; le quali fecero più spavento e travaglio de gl'ordini, specialmente ai soldati nuovi, che danno Venetiani allhora, con incredibile desiderio di… Leggi tutto
campanile-calestano

Arte nel territorio di Calestano (Val Baganza)

in Arte e Cultura - Calestano
CalestanoLa struttura urbanistica è di origine medievale. L’impianto primitivo, probabilmente incentrato su un edificio emergente ora scomparso, è in parte mascherato dal successivo sviluppo edilizio; l’asse principale del borgo correva in direzione… Leggi tutto
Chiesa di San Domenico

Chiesa di San Domenico

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
Navata centrale della Chiesa di San DomenicoI lavori di costruzione della chiesa e dell’annesso convento di San Domenico vennero ultimati nel 1498. Il convento venne soppresso nel 1805 in seguito alle leggi napoleoniche. Nel 1674 la chiesa subì profonde… Leggi tutto
MuseoMineralogia

Museo di Mineralogia e Petrografia

in Musei di Parma (città)
Museo di Mineralogia e Petrografia (foto: Calabrese, www.lanottedeimusei.it) Luogo: Dip. di Scienze della Terra -V.le G.P.Usberti 157/a Orario di visita: nell'orario di apertura del Dipartimento.Entrata gratuita.Per informazioni e prenotazioni: tel: 0521… Leggi tutto
Pizzo d'Oca

Oro-idrografia del territorio di Bardi

in Arte e Cultura - Bardi
Pizzo d'OcaIl Comune di Bardi, con i suoi 18947 Kmq, occupa la parte medio-alta della valle attraversata dal Ceno, con a destra i bacini idrografici del torrente Noveglia, estremamente ramificato, e della Toncina; a sinistra scorrono i vari Corsenna, Dorbora,… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city