logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Chiesa di San Rocco

chiesa-san-roccoCon una bolla datata Bologna 1503, Papa Giulio II autorizzava la costruzione di un piccolo cenobio. Nel 1507, rispondendo ai Borghigiani “Exponi nobis fecistis”, autorizzava l’ edificazione di una chiesa annessa, a condizione che fosse officiata dai Padri dell’Ordine degli Agostiniani Eremitani.

La parte originaria della chiesa venne quindi costruita verso la metà del ‘500, probabilmente da Martino da Lugano, mastro comacino che in quegli anni lavorò a Borgotaro a rafforzare il castello per ordine dei Fieschi.

Nel corso di una visita pastorale (Mons.Castelli 1579) la chiesa viene descritta come ampia, a due navate, senza torre.

Si accenna pure ad una nicchia con l’immagine di San Rocco.

Nel 1630, in occasione della grande peste, per voto del Comune, venne eretto un altare particolare dedicato a San Rocco.

Verso la metà del ‘700 la chiesa venne completamente rifatta nelle forme attuali.
Il convento venne soppresso nel 1805 in seguito alle leggi napoleoniche.

Il complesso fu destinato a deposito di legna e carbone, fu lazzaretto al tempo del colera, da ultimo ospitò pure i prigionieri austriaci nel corso della prima guerra mondiale.

Un comitato appositamente sorto riuscì a riacquistare l’edificio e nel 1927 la chiesa venne riaperta al culto. Nel 1964 venne eretta in parrocchia.

La facciata attuale è ripartita da lesene con modanature e arricchita da nicchie.
L’interno, a croce latina, presenta quattro cappelle collegate tra loro da un passaggio.

Sia la navata centrale che le cappelle laterali hanno volte a botte con la presenza tra un costolone e l’altro di medaglioni.

Nel coro si può osservare la statua di Nicola da Tolentino, santo agostiniano.

Nel presbiterio a sinistra una pregevole statua in legno di San Rocco (prima metà del ‘700).

Appartengono alla chiesa le splendide Stazioni della Via Crucis di Gaspare Traversi, artista napoletano, attivo in Emilia verso la metà del ‘700 e un elegante e policromo crocefisso di scultore ignoto (sec XVI).


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione
della Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

MuseoPaleontologico

Museo paleontologico

in Sistema Museale Parmense
Museo paleontologico "il mare antico" - Salsomaggiore Terme Luogo: viale Romagnosi 7/A - Salsomaggiore Terme (PR).Orario di apertura: da lunedì al venerdì 9,30 - 12,30 e 15,00 - 17,00;sabato 9,30 - 12,30 e 15,00 - 16,00. Domenica e festivi chiuso.Indirizzi,… Leggi tutto
azzurro

Tabella musei Parma (città)

in Sistema Museale Parmense
Le schede dei singoli musei su Provincial Geographic sono in fase di allestimento. Per segnalare dati mancanti, o inesatti: scrivete a contenuti@provincialgeographic.it e provvederemo al più presto. - Musei Artistici - - Musei Archeologici - Galleria… Leggi tutto
Cartina via francigena

Un itinerario europeo

in Arte e Cultura - Fornovo
L’unità dell’Europa trova le sue radici nel Medioevo e nell’unità dell’Europa cristiana, di cui ci parla Rodolfo il Glabro nelle sue Cronache:”...in quel tempo infieriva sugli uomini un terribile flagello: un fuoco nascosto che, quando prendeva un arto, lo… Leggi tutto
MuseoCasaBarezzi

Archivio casa Barezzi

in Sistema Museale Parmense
Museo casa Barezzi - Busseto Luogo: via Roma, 119 - Busseto (PR).Orari di apertura: da marzo a novembre tutti i giorni (esclusi lunedìnon festivi) 10,00 - 12,30 e 15,00 - 18,30 (con ora solare 14,30 - 17,30).Da dicembre a febbraio solo domenica e festivi… Leggi tutto
ArchivioStoricoComunale

Archivio Storico Comunale

in Musei di Parma (città)
Archivio Storico Comunale - Parma Luogo: Via La Spezia 46 A PARMA Tel. 0521.031030 ORARILa Sala Studio dell'Archivio Storico è aperta secondo i seguenti orari: lun., mar., ven.: 8-13.30 mer., gio.: 8-18 sab.: 8-13 Sito internet:… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city