logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Chiesa di San Cristoforo

Chiesa di San CristoforoChiesa di San CristoforoAll’inizio del VII secolo, San Colombano, proveniente dalla natia Irlanda, giungeva in Italia alla corte longobarda.

A Bobbio, nel piacentino, fondava un monastero ottenendo vasti possessi in Val Taro e fra questi la “Curtis Turris cum appenditiis suis” uno dei più cospicui possedimenti di quel  monastero immune.

La chiesa di San Cristoforo, posta nel contesto della Curtis Turris che gli studiosi situano in Val Vona, fu certamente fondata dai monaci bobiensi e rappresentò un punto di riferimento per i viandanti che dalla pianura, attaverso il monastero longobardo di Gravago e il passo del Borgallo, si recavano a Pontremoli e da lì a Lucca e Roma.

I Longobardi non mancarono di favorire il sorgere di queste strutture che accanto alla funzione religiosa avevano anche quella di costituire un sistema di punti forti, sui quali fare affidamento in caso di conflitti con i Bizantini che tenevano saldamente il vicino versante ligure.

E’ da ritenersi quindi che, accanto alla chiesa, possano essere state presenti strutture destinate al ricovero e ristoro dei pellegrini e dei viandanti in genere.

Non va dimenticato, poi, che immediatamente a monte e a valle della chiesa si trovano resti di fortificazioni  di fine alto Medioevo, che possono essere state erette su precedenti costruzioni.

In una memoria scritta su un registro parrocchiale (ca. 1840) si legge che la chiesa subì un intervento di restauro nel 1017 per ordine di Plato Platoni, feudatario della zona.

Si sa per certo che sul vecchio campanile, quasi interamente demolito nel 1780, vi era una campana con la scritta Joannes me fecit - 1370, particolare riferito anche dal Boccia (1804).

L’attuale elegante campanile venne eretto (o ricostruito) nel 1833 e la campana andò distrutta nel 1856, come testimoniato da G. Battista Stefanini, tesoriere pro tempore della chiesa.

Quest’ultimo in una sua memoria scrive che all’interno della chiesa vi erano due pietre sulle quali erano scolpiti il sole e la luna, anch’esse distrutte nel 1833 perchè ritenute in qualche modo legate “al culto degli Idoli, all’Idolatria, ai falsi Dei”. Esiste tuttora, in un cassettone posto nell’abside, un blocco quadrato in pietra con un bassorilievo raffigurante un capro dalle lunghe corna.

Tali simboli sopra descritti hanno portato alcuni ad affermare che la chiesa esistesse come tempio pagano prima ancora della evangelizzazione del territorio.

La chiesa attuale, inserita in un paesaggio che alla severità delle rocce e degli strapiombi unisce la serenità e la dolcezza dei verdi pendii alberati e prativi,  ha la forma rettangolare, con qualche lesena all’esterno e all’interno. La parte absidale, con volta a botte, forma con la navata una specie di arco trionfale.

Non è da escludere che l’impianto odierno derivi dall’ampliamento di una precedente costruzione.

I lavori di restauro, tuttora in corso (1997), hanno messo in luce un tumulo comune e un’interessante sepoltura situata nell’abside.

Uno scavo archeologico in corso si spera possa portare nuovi elementi che permettano di ricostruire la storia di questa chiesa che è senza dubbio la più antica del territorio comunale e che possiede una sua bellezza che nettamente la distingue dalle altre.


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione
della Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

Complesso monastico di Caberra

Vita monastica e impegno sociale

in Arte e Cultura - Bardi
Complesso monastico di CaberraMargherita Antoniazzi nasce a Cantiga di Costageminiana, attualmente in Comune di Bardi, Diocesi di Piacenza, da poveri contadini, Carlo Antoniazzi e Bartolomea Merizzi, il 9 marzo 1502. Spinta da necessità familiari, rimasta… Leggi tutto
Salti del diavolo

I salti del Diavolo

in Arte e Cultura - Calestano
La dorsale dei Salti del Diavolo è parte di una formazione che si estende dal Monferrato all'Appennino Modenese che in Val Baganza affiora per circa 5 Km in direzione nord/nord ovest - sud/sud est quasi perpendicolare al corso del torrente, dalla località… Leggi tutto
MuseoCantoni

Museo Concerto Cantoni

in Sistema Museale Parmense
Museo Concerto Cantoni - Coltaro Luogo: via Roma, 42 - Coltaro di Sissa (PR).Orario di apertura: mercoledì e venerdì dalle 15,00 alle 18,30. Sabato e domenica su prenotazione.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.379050e-mail:… Leggi tutto
Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno

Geolitologia del territorio di Calestano (Val Baganza)

in Arte e Cultura - Calestano
L’alta Val Baganza, a differenza dell’alta Val Parma non è mo­dellata nella roccia arenaria oli­gocenica stratificata in grosse bancate detta macigno, origina­ta da sedimenti di sabbie in fondali marini profondi (fino a 2000 m. circa) in un periodo compreso… Leggi tutto
MuseoMineralogia

Museo di Mineralogia e Petrografia

in Musei di Parma (città)
Museo di Mineralogia e Petrografia (foto: Calabrese, www.lanottedeimusei.it) Luogo: Dip. di Scienze della Terra -V.le G.P.Usberti 157/a Orario di visita: nell'orario di apertura del Dipartimento.Entrata gratuita.Per informazioni e prenotazioni: tel: 0521… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city