Museo della tipografia - Noceto
Luogo: via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa - Noceto (PR).
Orario di apertura: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9,00
alle 12,00.
Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.622137
Sito Internet: www.comune.noceto.pr.it
Costo del biglietto: ingresso gratuito.
Da non perdere: il torchio Dell’Orto risalente alla seconda metà del XIX secolo.
Il museo accoglie l'antica tipografia "La Grafica Nocetana" che il Comune ha acquistato dai familiari del maestro tipografo Fernando Libassi.
La storica tipografia iniziò l’attività a Noceto il 1° aprile 1889 ed aveva sede in Piazza Umberto I, (ora Piazza Repubblica). Il museo è stato allestito in un ampio locale dell’edificio del Cup; lì sono state sistemate le antiche macchine da stampa, insieme agli oggetti che possiamo considerare, oggi, preziosi reperti dell'antica arte tipografica. Caratteristica che rende unico nel suo genere questo museo, è dovuta alla presenza di macchine da stampa solo italiane, aspetto assai inusuale per quel periodo. E’ presente il torchio Dall'Orto della seconda metà dell'ottocento, ancora funzionante; la pedalina delle Officine meccaniche monzesi; la macchina piana ottocentesca dei Fratelli Mordini; la piana a macinazione cilindrica della Nebiolo, insieme a milioni e milioni di caratteri, marginature, filettature e contornature riordinate e sistemate con zelo e perizia da Giancarlo Vecchi e Amos Papotti. Questo prezioso lavoro ha consentito di tenere in vita un pezzo di storia artigiana e umana di Noceto. (testo: www.comune.noceto.pr.it)
La via dei monasteri
in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
Cartina Via dei MonasteriDopo l’invasione dei Longobardi nel VI secolo, si assiste alla contrapposizione tra i nuovi conquistatori in Emilia ed i Bizantini in Romagna. Finisce per perdere così di importanza per le comunicazioni con l’Italia Centrale l’asse… Leggi tutto
Museo del Prosciutto di Parma
in Sistema Museale Parmense
Il museo è stato inaugurato nel 2004 ed è situato nello splendido edificio dell’ex Foro Boario, costruzione del 1928 che fu sede per lungo tempo del mercato del bestiame. A testimonianza del suo passato, nel porticato interno si possono ancora osservare gli… Leggi tutto
Museo dei Boschi
in Sistema Museale Parmense
Museo dei Boschi - Sala Baganza (foto: www.parks.it) Luogo: via Olma, 2 Casinetto dei Boschi - Sala Baganza (PR).Orario di apertura: marzo, novembre, dicembre (prima domenica e 8dicembre): domenica 14,30 – 18,30. Aprile, maggio settembre: sabato,… Leggi tutto
I calanchi e la malvasia
in Arte e Cultura - Sala Baganza
I calanchi e la malvasia sono, per così dire, gli attributi caratterizzanti il luogo; i primi, detti popolarmente burroni, si raggiungono inoltrandosi verso la Costa. L’ambiente è aspro e quasi inviolato e sprofonda in gole riarse grigio azzurrognolo cosparse… Leggi tutto
I salti del Diavolo
in Arte e Cultura - Calestano
La dorsale dei Salti del Diavolo è parte di una formazione che si estende dal Monferrato all'Appennino Modenese che in Val Baganza affiora per circa 5 Km in direzione nord/nord ovest - sud/sud est quasi perpendicolare al corso del torrente, dalla località… Leggi tutto
Eventi
Link eventi Provincia di Parma
in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto