logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Museo Lombardi
Museo Glauco Lombardi - Parma (foto: www.itineraemilia.it)

Luogo: 

Palazzo di Riserva
Via Garibaldi, 15 - Parma
tel e fax: 0521 233 727

 

Orari:
da martedì a sabato:
9.30 - 15.30

 

domenica e festivi:
9.00 - 18.30 (luglio e agosto: 9.00-13.30)

Siti internet: www.museolombardi.it

Da non perdere: visita alle opere e documenti legati all'incisore Paolo Toschi


Il Museo trae origine e nome dall'operosa ed instancabile attività con cui il professor Glauco Lombardi (1881 - 1970) raccolse documenti e cimeli relativi ai secoli XVIII e XIX, con particolare riguardo al periodo del ducato di Maria Luigia.

Il primo grande nucleo della sua raccolta, ospitato nel Palazzo Ducale di Colorno dal 1915 al 1943, si arricchì considerevolmente nel 1934, a seguito dell'acquisto, presso il conte Giovanni Sanvitale, di numerosi oggetti appartenuti a Maria Luigia e da questa lasciati in eredità alla figlia Albertina Montenuovo Sanvitale.
Ma un particolare significato aveva già avuto, nel 1925, l'ingresso nelle sue collezioni di un importante nucleo di disegni dell'architetto Petitot; fu invece graduale l'acquisizione di opere e documenti legati all'incisore Paolo Toschi, cui nel corso della sua vita Lombardi dedicò ben due mostre.

Dal 1915 al 1943 il nucleo originario del Museo Lombardi trovò collocazione nel salone ed in alcune adiacenti sale del Palazzo Ducale di Colorno, anch’esse sottratte dalla caparbia tenacia di Glauco Lombardi al degrado in cui da decenni erano state abbandonate. Il 1934 costituisce una data cruciale per il Museo: in quell’anno infatti si perfezionò l’accordo fra Lombardi ed il conte Giovanni Sanvitale per la vendita al Museo dei preziosi oggetti appartenuti alla duchessa Maria Luigia ed entrati nel patrimonio Sanvitale attraverso Albertina Montenuovo Sanvitale, figlia della duchessa e nonna del conte Giovanni.

La seconda guerra mondiale, la faticosa ripresa postbellica ed estenuanti iter burocratici protrassero fino al 1961 la riapertura ed il riallestimento, questa volta nel Palazzo di Riserva di Parma, del nuovo Museo Glauco Lombardi che dal 1971 si configura come Fondazione, intitolata al munifico iniziatore della rara e notevole collezione, sotto l’egida del Comune di Parma e della Fondazione Monte di Parma.

Dal 1997 al 1999 il Museo è stato oggetto di un accurato ed impegnativo restauro, resosi peraltro necessario dall’acquisizione di nuovi locali, che, pur mantenendo sostanzialmente inalterati l’ordinamento ed i criteri espositivi voluti e curati da Glauco Lombardi, ha consentito di adeguare la struttura museale ai più efficaci ed attuali sistemi di sicurezza e fruibilità.

Salone delle Feste - Sala Dorata - Sala Toschi - Sala Acquerelli - Sala Francesi - Sala Petitot - Sala Affetti - Sala Maria Luigia

(testi tratti da: www.museolombardi.it)

 

torna-indietro

 

 

CasaNataleVerdi

Casa natale Giuseppe Verdi

in Sistema Museale Parmense
Casa natale Giuseppe Verdi - Roncole Verdi Luogo: Roncole Verdi (PR).Orari di apertura: da marzo ad ottobre aperto da martedì a domenica9,30 - 13,00 e 14,30 - 18,30. Novembre aperto da martedì a domenicaore 9,30 - 13,00 e 14.30 - 17.30. Dicembre - febbraio… Leggi tutto
battaglia-montechiarugolo

La Battaglia di Montechiarugolo

in Arte e Cultura - Montechiarugolo
Nel lontano 1796 a Montecchio, in Provincia di Reggio Emilia, dove oggi sorge il Ponte sull'Enza, avvenne il primo episodio d’armi che fece da preludio al Risorgimento italiano. Il 4 ottobre 1796 si svolse infatti la cosiddetta Battaglia di Montechiarugolo… Leggi tutto
Sonetto

Paga le tasse con un sonetto

in Arte e Cultura - Lesignano de' Bagni
Protagonista di questa simpatica trovata fu don Marco Jasoni, arciprete di Lesignano de’ Bagni dal 1800 al 1817, il quale, trovandosi corto a soldi, all’ingiunzione del Maire Frati di pagare le tasse, rispose con questo sonetto:“Signor Tenente or Maire or… Leggi tutto
MuseoDiocesano

Museo diocesano

in Sistema Museale Parmense
Museo diocesano - Fidenza Luogo: via don Minzoni, 10/a - Fidenza (PR).Orari di apertura: da martedì a domenica 9,30 - 12,00 e 15,00 - 18,00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0524.514883e-mail: museofid@museodelduomodifidenza.191.itSito Internet:… Leggi tutto
Planimetria centro storico Borgo Val di Taro

Centro storico del "Borgo"

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
Planimetria centro storico Borgo Val di Taro Il grande sviluppo edilizio degli ultimi decenni non ha coinvolto la parte più antica del centro abitato che conserva tuttora la sua struttura originaria caratterizzata da un tracciato viario rigorosamente regolare… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city