logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

MuseoBurattini

Museo dei burattini- Parma 

Luogo: Musei Civici di San Paolo, via Melloni 3/a, Parma

APERTURA

Ott – Mar: tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9.00 alle 17.00

Apr – Sett: tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9.00 alle 19.00

Il Museo rimane chiuso il 25 dicembre e l’1 gennaio

Sito internet: www.castellodeiburattini.it

BIGLIETTI  Intero: 3 Euro

Ridotto: 2 Euro: ragazzi fino a 18 anni e adulti oltre i 65, soci Touring Club, soci Meridioni d'Europa, soci Viviparchi; possessori di Mr Map Parma, Family Card, Cultura Card; gruppi di almeno 10 persone, studenti universitari muniti di tesserino

Gratuito: disabili e loro accompagnatori, giornalisti, accompagnatori di gruppi di almeno 10 persone

Da non perdere: collezione di "maschere" parmigiane

Nasce dalla collezione di Giordano Ferrari, la più importante raccolta italiana riguardante il teatro d'animazione.

All'interno dei circa trecento metri quadri del museo è esposta una parte considerevole del materiale che il burattinaio parmigiano ha pazientemente raccolto in oltre sessant'anni di attività.
ll fondo è costituito non solo dal materiale che la Famiglia Ferrari ha prodotto e intagliato, ma soprattutto da pezzi di diversa provenienza, raccolti, acquistati o pervenuti in dono da altri artisti.
I circa 500 pezzi esposti sono solo una parte della collezione che, oltre agli attori di legno, comprende fotografie scenografie, copioni, volumi sul teatro ed un archivio cartaceo che è testimonianza importante del mondo dello spettacolo.
Alla già ricca e preziosa collezione, che comprende circa 1500 pezzi tra burattini, marionette, teste e oggetti di scena, 400 scenografie, manifesti, copioni e 400 volumi sul teatro di figura, si sono aggiunti tre ulteriori fondi. Il primo è quello costituito dal patrimonio di Franco Cristofori, donato al Museo dalla moglie e dai figli nella certezza di interpretare la volontà del giornalista scomparso, studioso di cultura popolare e grande collezionista. La consistenza del fondo è notevole, si tratta di oltre mille pezzi tra burattini, marionette, oggetti di scena, volumi, copioni manoscritti e scenari teatrali. Si aggiungono a questi, 134 buste di documenti, che offrono allo studioso preziosa testimonianza del mondo del teatro di figura.

Il secondo fondo è quello dell’ingegnere bresciano Amilcare Adamoli, burattinaio dilettante: il suo materiale comprende burattini, vestiti, copioni, “effetti speciali” (come la pipa per le fiammate), fondali e il teatrino completo che Adamoli stesso si era costruito.

Completano la collezione il fondo dei pupazzi televisivi del Gruppo 80, guidato da 20 anni da Kitti Perria e Enrico Valenti, ed il fondo che raccoglie alcuni copioni di Antonio Moroni, appartenuti alla famiglia di burattinai Zaffardi.

Il percorso espositivo si articola in due sezioni: quella dei burattini si apre coi materiali dei Ferrari, dei Campogalliani, dei Preti e procede secondo un criterio geografico che tiene conto delle principali tradizioni burattinesche italiane, chiudendosi coi burattini stranieri, contemporanei e con quelli prodotti industrialmente; la sezione delle marionette, invece, mette in luce le principali compagnie attive in Italia e quelle meglio rappresentate dalla collezione, con speciale riguardo per quelle che ebbero stretti rapporti coi Ferrari (Lupi, Colla, Concordia).

A seguito degli eventi sismici del 2012, la sala teatrale nel chiostro del Convento di S. Paolo è stata chiusa ed è stata riallestita nell'ultima sala museale, fatto che ha comportato una leggera riduzione dei materiali esposti. (testi: www.castellodeiburattini.it) 

 

torna-indietro

 

 

MuseoResistenza

Museo della Resistenza

in Sistema Museale Parmense
Museo della Resistenza - Sasso (Neviano degli Arduini) Luogo: località Sasso - Neviano degli Arduini (PR).Orario di apertura: da settembre a giugno prima domenica del mese15,00 - 18,00. Luglio e agosto tutte le domeniche 16,00 - 19,00.Indirizzi, contatti e… Leggi tutto
MuseoArteCinese

Museo d'Arte Cinese ed Etnografico

in Musei di Parma (città)
Museo d'Arte Cinese ed Etnografico - Parma Luogo: V.le San Martino, 8 tel. (+39) 0521.257337 mail@museocineseparma.org sito: internet: www.museocineseparma.org dal Martedì al Sabato: 9:00-14:00; al pomeriggio fino alle 17 solo previa prenotazionechiuso… Leggi tutto
MuseoDeiBoschi

Museo dei Boschi

in Sistema Museale Parmense
Museo dei Boschi - Sala Baganza (foto: www.parks.it) Luogo: via Olma, 2 Casinetto dei Boschi - Sala Baganza (PR).Orario di apertura: marzo, novembre, dicembre (prima domenica e 8dicembre): domenica 14,30 – 18,30. Aprile, maggio settembre: sabato,… Leggi tutto
Codibugnolo

L’ambiente naturale

in Arte e Cultura - Fornovo
CodibugnoloIl territorio del Comune (ha 5.765) è limitato a nord ovest dal corso del fiume Taro, a sud sud est da quello del torrente Sporzana, mentre ad ovest e est i confini non seguono elementi geografici facilmente individuabili. Dal punto di vista… Leggi tutto
CasaNataleVerdi

Casa natale Giuseppe Verdi

in Sistema Museale Parmense
Casa natale Giuseppe Verdi - Roncole Verdi Luogo: Roncole Verdi (PR).Orari di apertura: da marzo ad ottobre aperto da martedì a domenica9,30 - 13,00 e 14,30 - 18,30. Novembre aperto da martedì a domenicaore 9,30 - 13,00 e 14.30 - 17.30. Dicembre - febbraio… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city