logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

PinacotecaStuardPinacoteca Stuard - Parma

Luogo: Bgo Del Parmigianino 2 PARMA

INFORMAZIONI
Tel: 0521-508184 opp 0521.218890 Fax 0521.218875

Orari di apertura
tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30 (martedì chiuso)
Intero: € 4,00 - Ridotto per minori di anni 25 e maggiori di anni 60: € 2,00 - Scuole: € 1,00

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

La collezione Stuard, composta da oltre duecento opere, rappresenta l'esito della geniale e generosa intuizione di un privato, Giuseppe Stuard (Parma, 1790-1834), amministratore della Congregazione di San Filippo Neri: per oltre un secolo ospitata nel Palazzo della Congregazione in via Cavestro, la pinacoteca si è trasferita dal maggio 2002 nei locali dell'ex-convento di San Paolo, a pochi metri dalla Stanze di San Paolo e dal Museo dei Burattini.

Il percorso espositivo, dal XIV e XV secolo fino al Novecento, si snoda attraverso ventidue ambienti, disposti su due piani e comprende opere di varie culture artistiche e pittoriche. Fa da schermo e fondale al percorso il sistema del piccolo chiostro binato centrale. L'itinerario transita attraverso dipinti, ritratti , cimeli, arazzi e varie testimonianze documentali della storia artistica di Parma e della stessa famiglia Stuard.
La prima Sala si apre sul Sacello di San Paolo, ex-torre difensiva, poi campanaria, con splendida monofora e cupola emisferica.
Segue un ambiente allestito in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Archeologici dell' Emilia Romagna, dove è concentrato il patrimonio archeologico pre-medioevale e medievale ottenuto a seguito degli importanti scavi archeologici qui eseguiti durante i lavori di restauro. (testo: turismo.parma.it)

La volontà dell’Amministrazione Comunale di Parma di far (ri)nascere la Pinacoteca Stuard all’interno dell’ex-monastero di San Paolo, nel maggio del 2002, rispecchia due esigenze parallele: da una parte si è voluto fortemente giungere al restauro di una porzione storica del complesso conventuale, dall’altra si è voluto valorizzare la pinacoteca in sé. Rinnovare la tradizione attraverso l’innovazione culturale è possibile: l’ex-monastero, una delle principali sedi monastiche della città medievale e rinascimentale, ospita oggi una raccolta d’opere d’arte che è tra le più significative d’Italia.
Il percorso espositivo di per sé orientato verso una storia propria e originale, trascorrendo dai secoli XIV e XV sino al Novecento, vuole essere una specie di tema musicale, tradotto in opere d’arte, al quale si accompagna il commento di fondo, per così dire a “canto fermo”, dell’edificio benedettino e “gregoriano”. Si punta quindi ad unire attraverso le diversità, con la volontà di armonizzare il “contenuto” con il “contenitore”.
Più di duecento opere, raccolte e distribuite su di uno spazio composto da 22 ambienti, che vanno a costituire i due piani che ospitano l’esposizione. Le opere sono appartenenti a diverse culture artistiche e pittoriche: dipinti, ritratti, cimeli, arazzi e varie testimonianze documentali della storia artistica di Parma e della stessa famiglia Stuard. (testo: www.parmacultura.it)

 

torna-indietro

 

 

MuseoGuatelli

Museo Ettore Guatelli

in Sistema Museale Parmense
Museo del quotidiano - Ozzano Taro Luogo: via Nazionale, 130 - Ozzano Taro di Collecchio (PR).Orario di apertura: domenica dalle 10,00 - 12,00 e 15,00 - 18,00.Domeniche di luglio e agosto: 16,00 - 19,00. Altri giorni su prenotazione.Indirizzi, contatti e… Leggi tutto
San Venanzio

La Leggenda del Canale di Miravescovo

in Arte e Cultura - Albareto
San Venanzio (594-603) uno dei Vescovi di Luni anticaDiverse sono le vie di accesso che conducono al Passo dei due Santi (Faggio crociato).La prima, la più antica è quella che vi giunge attraverso la cosidetta "Pià lastra". Questa via interseca il canale di… Leggi tutto
barboj

I Barboj di Rivalta

in Arte e Cultura - Lesignano de' Bagni
Il paese di Rivalta si adagia a 357 m.s.l.m. sullo sperone che emerge dal rio Madolo e dal Masdone; quest’ultimo è il torrentello che si forma a nord-ovest di Mulazzano e sfocia, dopo undici km, nel Termina.Da Lesignano una strada di quattro chilometri,… Leggi tutto
MuseoEsplosivistica

Museo di Esplosivistica

in Musei di Parma (città)
Museo Esplosivistica - Parma Luogo: Strada Comunale Santa Margherita, 10, Parma Tel.: 0521.784906 - Fax: 0521.799815e-mail: ireparma@esplosivistica.it su appuntamento. Siti internet: www.esplosivistica.it Previa prenotazione, si può visitare il museo… Leggi tutto
Iconografia di Moroello e Soleste

Il Castello dei Fantasmi

in Arte e Cultura - Bardi
Iconografia di Moroello e SolesteL' origine di tutta la storia la dobbiamo collocare in un periodo compreso tra il XV° ed il XVI° secolo, e il luogo è il territorio della Val Ceno interessata da cruenti scontri tra le opposte signorie locali. In questo… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city