logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

MuseoCariparma
Museo Fondazione Cariparma - Parma

Luogo: 

Palazzo Bossi Bocchi - Strada al Ponte Caprazzucca, 4

Telefono: 0521/289944
Giorni di apertura: Martedi, Mercoledi, Giovedi, Venerdi, Sabato, Domenica

Centralino: 0521-532111
Fax: 0521-289761
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito Web: Museo Fondazione Cariparma

La Fondazione, oltre a favorire le molteplici attività culturali proposte da enti e realtà di Parma e Provincia, sostiene e promuove iniziative proprie.

Palazzo Bossi Bocchi, sede della Fondazione dal 1995, è anche la sede delle sue Collezioni d’Arte, che sono state ivi collocate in uno spazio espositivo permanente.
Lo spazio, allestito e concepito per essere una testimonianza della storia, della cultura e dell’arte della città di Parma, costituisce ormai un luogo inserito all’interno degli itinerari artistico-culturali di Parma.

Le opere in esso conservate provengono dalle acquisizioni che la Fondazione di anno in anno compie sul mercato per la salvaguardia del patrimonio artistico locale; dalle numerose donazioni private e dalle raccolte della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, pervenute nel dicembre 2002 alla Fondazione.

Il materiale è prevalentemente formato da opere di artisti locali e stranieri che hanno lavorato per le corti dei duchi Farnese e Borbone, di Maria Luigia, dei secondi Borbone e nell’epoca post-unitaria.

Del secolo XVI le più rilevanti sono due tavole (San Ludovico da Tolosa e Madonna col Bambino) di Cristoforo Caselli detto il Temperello, uno splendido Autoritratto a penna di Francesco Mazzola detto il Parmigianino e il foglio contenente le 8 acqueforti dello stesso Parmigianino, vero “unicum” grafico.

Fra le opere del secolo XVII ricordiamo le grandi nature morte di Felice Boselli, i due grandi ritratti di Ranuccio I Farnese e della moglie Margherita Aldobrandini e La Conversione di San Matteo di Giovanni Lanfranco, tra i capolavori del pittore nella su fase napoletana.

Il XVIII secolo è rappresentato da un importante fondo di disegni e incisioni raffiguranti abbozzi, progetti architettonici e urbanistici realizzati per la corte di Filippo di Borbone dall’architetto Ennemond Alexandre Petitot; dalle battaglie di Francesco Antonio Simonini e dai ritratti di Giovanni Maria delle Piane detto il Molinaretto (Dorotea Sofia di Neoburgo) e di Louis Michel Van Loo (Louisa Elisabetta di Borbone Francia e Anna Malaspina).

La Galleria dell'Ottocento è composta da dipinti, acquerelli e disegni dei pittori formatisi all’Accademia di Belle Arti di Parma: Alberto Pasini e Roberto Guastalla, fra gli orientalisti, Cecrope Barilli, Luigi e Salvatore Marchesi, Giulio e Guido Carmignani e molti altri: le sale sono ricche di vedute, paesaggi del territorio e scene di genere.

Un interessante ciclo pittorico di Giambattista Borghesi, pittore di corte della duchessa Maria Luigia, che costituiva l’intera decorazione muraria di uno studiolo parmigiano, è stato acquistato e ricomposto filologicamente in una delle stanze del palazzo.

Del XX secolo fanno parte opere di Daniele De Strobel, Amedeo Bocchi, Donnino Pozzi e Bruno Zoni per la pittura, mentre per la scultura figurano i piccoli “animali” in bronzo e argento di Renato Brozzi e l’ottantina di pezzi tra bronzi, marmi e gessi preparatori a testimonianza della lunga attività dello scultore Luigi Froni, ricca donazione della vedova Renata Fornelli Froni.

Tra le altre donazioni, la raccolta Garbarino è sicuramente, nel suo genere, la più significativa: è formata da maioliche italiane del XV e XVI secolo soprattutto ferraresi e faentine, da ceramiche orientali e da porcellane francesi.

La collezione di cartamoneta, unica per completezza dopo quella della Banca d’Italia, è esposta nei sotterranei del Palazzo secondo un criterio che illustra in modo alternativo la lettura della storia d’Italia, dall'Unità ai giorni nostri, attraverso le emissioni di cartamoneta. Molto interessante la raccolta di Buoni partigiani e di requisizione della donazione Giulianini, anch’essi esposti. Non mancano curiosità quali una raccolta di falsi con esempi di tecniche di falsificazione.

Nel percorso espositivo trova spazio anche una parte (quella di epoca Luigina) della collezione di monete e medaglie tutte inerenti Parma e la sua storia. È una collezione unica nella sua specifica riferibilità alla città di Parma: comprende 176 pezzi che coprono il periodo dall’arrivo dei Borbone a Parma (1731) alla proclamazione del Regno d’Italia (1860), con particolare riferimento al periodo della Duchessa Maria Luigia; la compongono oltre alla serie pressoché completa di monete d’oro, argento e bronzo, anche un vasto gruppo di medaglie commemoranti le grandi opere pubbliche realizzate per il territorio da Maria Luigia, nonché alcune dedicate ai personaggi illustri di Parma (tra cui il tipografo Bodoni, i medici Tommasini e Rasori, i pittori Parmigianino e Correggio).

(testo: www.fondazionecrp.it)

 

torna-indietro

 

 

chiesa-san-rocco

Chiesa di San Rocco

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
Con una bolla datata Bologna 1503, Papa Giulio II autorizzava la costruzione di un piccolo cenobio. Nel 1507, rispondendo ai Borghigiani “Exponi nobis fecistis”, autorizzava l’ edificazione di una chiesa annessa, a condizione che fosse officiata dai Padri… Leggi tutto
borgotaro

Borgo Val di Taro Home Page Arte e Cultura

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
Situato nell’Alta Valle del Taro a m 414 di altitudine, sulla riva sinistra del fiume, Borgotaro é il centro più importante dell’Appennino Parmense. La sua particolare posizione geografica situa il suo territorio quasi a cavallo di tre regioni: Emilia,… Leggi tutto
Cartina Via dei Monasteri

La via dei monasteri

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
Cartina Via dei MonasteriDopo l’invasione dei Longobardi nel VI secolo, si assiste alla contrapposizione tra i nuovi conquistatori in Emilia ed i Bizantini in Romagna. Finisce per perdere così di importanza per le comunicazioni con l’Italia Centrale l’asse… Leggi tutto
Illustrazione planimetria urbana centro storico di Bardi

Bardi castello e borgo

in Arte e Cultura - Bardi
Illustrazione planimetria urbana centro storico di Bardi Il nucleo più antico, altomedievale, si sviluppava a semicerchio ai piedi del castello, all’interno di un bastione. Lo sviluppo successivo rettilineo lungo l’attuale via Pietro Cella é di periodo… Leggi tutto
MuseoRisorgimento

Museo del Risorgimento "Tanara"

in Sistema Museale Parmense
Museo del Risorgimento "F. Tanara" - Langhirano Luogo: Centro Culturale, via Battisti, 20 - Langhirano (PR).Orario di apertura: lunedì - venerdì 9,00 - 13,00 e 15,00 - 18,00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: info e prenotazione per gruppi:tel. 0521.351357 /… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city