logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

BibliotecaPalatina
Biblioteca Statale Palatina - Parma

Luogo: Palazzo Pilotta

pza della pilotta, 9/A
43121 Parma (PR)
tel +39 0521220411 fax +39 0521235662

dal lunedì al giovedì: ore 8,15-19,15

il venerdì e sabato: ore 8,15-13,45

Sito web: www.bibpal.unipr.it o www.turismo.comune.parma.it

 

 

Mercoledì 16 gennaio 2013, dopo la chiusura a seguito di un incendio, la Biblioteca Palatina riapre i servizi di consultazione manoscritti e rari e di prestito, in due sale appositamente allestite e messe a norma. 

Ad oggi però  rimangono ancora inagibili tutto gli ambienti - Salone di Maria Luigia, Galleria Petitot, Sala Dante, Sala di consultazione  - dove normalmente venivano offerti al pubblico i servizi dell'Istituto, dallo studio in sede con libri propri alla consultazione del materiale a scaffale aperto, dalla didattica alle scuole all'attività espositiva. A tutti questi servizi, quindi, si è dovuto sostanzialmente rinunciare.

L'accesso è da Borgo delle Cucine (lato Pilotta retro ex casette). L'utenza è pregata di suonare il campanello e di prestare attenzione ai gradini esterni e interni. Dopo l'ingresso il pubblico dovrà registrare l'entrata nell'ufficio prestito e depositare le borse in guardaroba.
Il servizio di prestito è erogato nella sala a sinistra, mentre a destra si trova la Sala Zani adibita a Sala di Consultazione manoscritti e rari.

Fondata nel 1761 da Filippo di Borbone e aperta al pubblico nel 1769, la storica biblioteca Palatina è collocata al primo piano del Palazzo della Pilotta, a fianco del Teatro Farnese e della Galleria Nazionale. La Biblioteca è divisa in tre sale: la Sala di Maria Luigia, la Sala Dante, affrescata da Scaramuzza con scene dalla Divina Commedia dantesca e la Galleria del Petitot che ancora conserva scaffalature d'epoca.

BibliotecaPalatina2Sala di consultazione Biblioteca Palatina

Dotata in origine di 40.000 volumi, fu ampliata attraverso donazioni e acquisti, tra i quali il Fondo Orientale De Rossi, la Biblioteca privata dei Duchi di Borbone-Parma, la Raccolta di stampe Ortalli. Oggi la Biblioteca Palatina raccoglie più di 700.000 volumi, 3.000 incunaboli, 6.600 manoscritti, 50.000 stampe, codici miniati dell'XI-XII secolo, il Fondo Tarchioni che comprende 11.500 volumi di carattere letterario, linguistico, filosofico e religioso (testi del XVI-XX sec.) e la Biblioteca Teatrale Ferrarini ereditata nel 1950 dall'avvocato Mario Ferrarini.

La biblioteca comprende inoltre una Sezione musicale presso il Conservatorio di musica Arrigo Boito.

Il FAI - Delegazione di Parma si è fatto portavoce  della necessità di   intervenire subito aprendo il 19 febbraio 2013 presso la Cariparma il conto conto corrente  dedicato  "Riapriamo la Palatina" (IBAN IT 47X0623012700000037012653). Vd. anche il sito: www.reopenpalatina.org. La campagna di comunicazione per le donazioni sul conto è supportata dalla Gazzetta di Parma.

 (testo: www.turismo.comune.parma.it)

  

torna-indietro

 

 

AccademiaBelleArti

Accademia Nazionele di Belle Arti

in Musei di Parma (città)
Esposizione Tosi a cura dell'Accademia di Belle Arti Luogo: vle toschi paolo, 143121 Parma (PR)tel +39 3469648327 Orario: aperta martedì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 Ha sede in un'ala del palazzo della Pilotta che fronteggia il Lungoparma, che attualmente… Leggi tutto
museosalamefelino

Museo del Salame di Felino

in Sistema Museale Parmense
Scoprire i sapori straordinari del Salame Felino è un’esperienza magica, quando a fare da cornice sono i locali di un suggestivo castello che conserva ancora integro lo schema quattrocentesco di pesante e robusta costruzione, con mura a picco e larghi… Leggi tutto
MuseoSteccata

Museo dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio

in Musei di Parma (città)
Museo dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio (Chiesa della Steccata) Luogo: Ingresso Museo: Piazza Steccata / via Dante 8/a Telefono: 0521-282854 / 0521-234937Fax: 0521-201226 Orari aperture biglietterie:tutti i giorni mattino 9.30-11; pomeriggio 15.30-17.… Leggi tutto
MuseoBodoniano

Museo Bodoniano

in Musei di Parma (città)
Museo Bodoniano - Parma Luogo: Palazzo Pilotta, 5 - 43100 Parma Spazio espositivo annesso alla Biblioteca Palatina InformazioniTel. 0521-220411 E-mail: mubodoni@unipr.itOrari di aperturalunedì - sabato ore 9.00 - 12.00IngressoGratuitoVisita solo su… Leggi tutto
barboj

I Barboj di Rivalta

in Arte e Cultura - Lesignano de' Bagni
Il paese di Rivalta si adagia a 357 m.s.l.m. sullo sperone che emerge dal rio Madolo e dal Masdone; quest’ultimo è il torrentello che si forma a nord-ovest di Mulazzano e sfocia, dopo undici km, nel Termina.Da Lesignano una strada di quattro chilometri,… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city