logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

MuseoBodoniano

Museo Bodoniano - Parma

Luogo: Palazzo Pilotta, 5 - 43100 Parma

Spazio espositivo annesso alla Biblioteca Palatina

Informazioni
Tel. 0521-220411 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura
lunedì - sabato ore 9.00 - 12.00
Ingresso
Gratuito
Visita solo su appuntamento.
Visite guidate, archivio storico

 

Sito Internet: www.museobodoni.beniculturali.it

LEGGI L'AVVISO: chiusura straordinaria (comunicato 30-11-2012)

Dedicato all'opera di Giambattista Bodoni, raccoglie oltre 80.000 pezzi originali provenienti dalla Stamperia Reale di Parma che Bodoni diresse a partire dal 1768.
Annesso alla Biblioteca Palatina e ubicato all’ultimo piano del Palazzo della Pilotta, conserva gli strumenti dell’arte bodoniana: punzoni, matrici, torchi, morse, case d’alfabeto, caratteri, fregi, prove di stampa e attrezzi per la fusione in piombo.
Il museo conserva opere del maestro incisore e la collezione completa delle opere curate da Bodoni.

Giambattista Bodoni nasce a Saluzzo (CN) il 16 febbraio del 1740 da una famiglia di stampatori.
Nel 1758 Bodoni si trasferisce a Roma, dove, grazie all'interessamento del direttore Costantino Ruggeri, trova un posto nella Stamperia della Congregazione di Propaganda Fide, congregazione nata sotto Gregorio XV con il fine di diffondere la fede cattolica.
In questo periodo all'interno della chiesa si discutono le posizioni gianseniste, che si vanno diffondendo anche fra alcuni esponenti di Propaganda Fide, mentre il movimento romano di Arcadia diventa sempre più influente.
La formazione romana di Bodoni risente di questo clima, e dell'influenza di alcuni personaggi, quali il cardinale Spinelli, responsabile della congregazione, il suo collaboratore Paciaudi, e padre Giorgi, un frate agostiniano.
Nel 1768 viene chiamato dal duca Ferdinando a dirigere la Stamperia Reale di Parma, dove potrà finalmente dimostrare appieno il proprio talento. La prima opera di grande successo composta con caratteri da lui incisi e fusi sono gli Epithalamia exositicis linguis reddita del 1775, in venticinque lingue esotiche, preceduta, fra gli altri, anche da un manuale tipografico, fregi e maiuscole incise e fuse da Giambattista Bodoni del 1771.
Di grande interesse è il Manuale tipografico, pubblicato in varie edizioni: la prima è del 1788, l'ultima, postuma, viene pubblicata dalla vedova nel 1818, dopo la morte del marito avvenuta nel 1813.

Le raccolte sono catalogate in catalogo cartaceo con accesso per autore e titolo dei singoli pezzi e in catalogo automatizzato su computer residente con possibilità di accesso anche dalla tipologia del singolo progetto.

Le raccolte vengono implementate soprattutto attraverso donazioni all’Università di Parma.

Biblioteca del Centro Studi: ha sede in Piazzale della Pace presso la Biblioteca del Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo di cui costituisce la sezione contemporanea (a partire da fine ‘800).

(testo: turismo.parma.it)

LEGGI L'AVVISO: chiusura straordinaria (comunicato 30-11-2012)

 

torna-indietro

 

 

C

Birdwatching nel territorio di Calestano (Val Baganza)

in Arte e Cultura - Calestano
Sono almeno 80 le specie di uccelli che nidificano nel nostro comune, ma se ne vedono molte di più se vi aggiungiamo quelle di passaggio durante la migrazione e quelle che arrivano a svernare. Ci sono specie presenti regolarmente tutto l’anno, alcune che si… Leggi tutto
Il pino silvestre - Pinus sylvestris

Il pino silvestre - Pinus sylvestris

in Arte e Cultura - Calestano
In provincia di Parma le formazioni spontanee di pino silvestre interessano circa 2000 ettari, 1300 dei quali ubicati in due settori circoscritti della Val Baganza: sulle pendici del monte Bosso e del monte Sporno.Questi popolamenti sono il residuo di vaste… Leggi tutto
Stagionatura-prosciutto

Museo del Prosciutto di Parma

in Sistema Museale Parmense
Il museo è stato inaugurato nel 2004 ed è situato nello splendido edificio dell’ex Foro Boario, costruzione del 1928 che fu sede per lungo tempo del mercato del bestiame. A testimonianza del suo passato, nel porticato interno si possono ancora osservare gli… Leggi tutto
CollezioneMelloni

Collezione strumenti scientifici "M. Melloni"

in Musei di Parma (città)
Collezione Melloni - Parma (in foto uno strumento conservato a Napoli) Luogo: Dip. di Fisica - Viale delle Scienze - 43100 Parma Orario di visita: dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 18.30.Entrata gratuita.Per informazioni e prenotazioni: tel 0521/905259… Leggi tutto
Pizzo d'Oca

Oro-idrografia del territorio di Bardi

in Arte e Cultura - Bardi
Pizzo d'OcaIl Comune di Bardi, con i suoi 18947 Kmq, occupa la parte medio-alta della valle attraversata dal Ceno, con a destra i bacini idrografici del torrente Noveglia, estremamente ramificato, e della Toncina; a sinistra scorrono i vari Corsenna, Dorbora,… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city