logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

I Barboj di Rivalta

barbojIl paese di Rivalta si adagia a 357 m.s.l.m. sullo sperone che emerge dal rio Madolo e dal Masdone; quest’ultimo è il torrentello che si forma a nord-ovest di Mulazzano e sfocia, dopo undici km, nel Termina.
Da Lesignano una strada di quattro chilometri, strappata faticosamente e in diversi periodi, ai grigi calanchi, si tuffa dapprima nel Masdone, [...] per raggiungere le frazioni che formano il paese di Rivalta. Appena oltre ci sono i colli che allacciano a Cazzola e a Torre: “ da questo torrazzo si vede tutto il mondo: non proprio tutto, ma quasi. Tutto il cielo si.” (R. Pezzani: “L’acqua del Prete”, 1930).
Rivalta è tuttora un luogo ameno e generoso di messi, ricco di viti le cui uve danno un vino limpido e secco.
Come la località denominata “Torchio” allude alle uve e al gustoso nettare, e “Fornello” a probabili giacimenti di idrocarburi, così la località “Salso” indica quella conca bruciata dal sale, dove eruttano i “barboj”, piccolissimi crateri di acqua fredda e medicamentosa che ribollendo, rigurgitano in continuazione, e dai quali fin al 1600 si estraeva buon sale da cucina, come testimoniato dallo Zunti (De Balneo Thermali Lixignano vocato necnon de Luto Barboliorum medicato, in Ducato Parmensi” M.DC.XV). Lo Strobel (“Barboj del Parmigiano” Battei, 1888) descrive la disposizione dei barboj: “queste sono di una uguaglianza e precisione sorprendente da degradarne una cucitura a macchina [...]”. Lo Zunti testimonia ancora che già nel XVII secolo fu abbandonato la finalità estrattiva per il sale da cucina. Il medico parmense auspicava al contempo la perforazione di un pozzo di quell’acqua leggermente salata “da bersi essendo vantaggiosa per alcunemalattie, unceri, pioaghe, scabbia e lebbra”.
Tutt’ora nella “pianura salsa” di Rivalta, i vulcanetti continuano a ribollire, offrendo uno spettacolo curioso che interessa soprattutto i ragazzi i quali amano osservarli e... stuzzicarli. Negli anni passati, gli abitanti del paese e limitrofi, ricorrevano ai fanghi dei barboj per curare i reumatismi ed artriti.

torna-indietro

MuseoCantoni

Museo Concerto Cantoni

in Sistema Museale Parmense
Museo Concerto Cantoni - Coltaro Luogo: via Roma, 42 - Coltaro di Sissa (PR).Orario di apertura: mercoledì e venerdì dalle 15,00 alle 18,30. Sabato e domenica su prenotazione.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.379050e-mail:… Leggi tutto
Museo Storia e Civiltà

Museo di storia e civiltà

in Sistema Museale Parmense
Museo di storia e civiltà - Varano Marchesi Luogo: via Valle - Varano Marchesi (PR). Orario di apertura: su appuntamento.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0525.59139 / 335.7457102e mail: museostoriaecivilta@virgilio.itSito Internet:… Leggi tutto
Ramarro

Fauna nel territorio di Calestano (Val Baganza)

in Arte e Cultura - Calestano
MAMMIFERII mammiferi selvatici del territorio, tipici delle zone appenniniche, hanno quasi tutti abitudini furtive e notturne ed evitano accuratamente gli umani, tanto più che qui nel comune di Calestano si trovano diverse riserve di caccia. Non è facile… Leggi tutto
casaTorre

Paesaggio rurale di Noceto "le case torri"

in Arte e Cultura - Noceto
Le case-torri sono caratteristici insediamenti che rappresentano un ottimo punto di collegamento per il controllo visivo.L'origine di questi insediamenti rurali risale all'epoca medioevale: con il cessare delle invasioni barbariche, la popolazione, che fino… Leggi tutto
MuseoStoriaNaturale

Museo di storia naturale

in Musei di Parma (città)
Museo Storia Naturale - Parma Luogo: str dell'università, 12 43121 Parma (PR)tel +39 0521033430fax +39 0521347002 Sede di Via Università, 12: lunedì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00. A richiesta visite per gruppi e scolaresche anche in orari differenti.Sede… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city