logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Il Castello dei Fantasmi

Iconografia di Moroello e SolesteIconografia di Moroello e SolesteL' origine di tutta la storia la dobbiamo collocare in un periodo compreso tra il XV° ed il XVI° secolo, e il luogo è il territorio della Val Ceno interessata da cruenti scontri tra le opposte signorie locali. In questo scenario si muove il Cavaliere Moroello, capitano della guarnigione a difesa dei Landi e del loro Castello. E' tra una battaglia e l'altra che il nostro impavido condottiero conosce e si innamora della bella Soleste figlia di un Nobile di Corte. L' amore tra i due giovani è così intenso e forte che supera ogni difficoltà, ma non quella di un destino avverso che chiama Moroello. Egli infatti, stimato da tutti e anche dal nemico come fiero combattente, viene chiamato dal suo signore a difendere gli incerti confini del feudo dall'incombere delle truppe del bellicoso stato confinante. Bardi era per la sua posizione strategica una preda molto ambita e in molti volevano prenderne il possesso. Ecco, quindi, che Moroello si deve separare da Soleste e, montato a cavallo, si mette alla testa delle sue truppe. Da questo momento, ogni giorno, Soleste sale sulla torre più alta del maniero nell’attesa e nella speranza di veder tornare l’amato vincitore. (Ancora oggi, da lassù, è possibile godere di una vista straordinaria che avvolge l’intera vallata per diversi chilometri.) Passano settimane e forse mesi, ma di Moroello nessuna notizia. Fino al giorno in cui, salita per l’ennesima volta sulla torre, Soleste vede, in lontananza, un indefinito movimento di cavalieri. Forse lancia un grido portandosi una mano davanti alla bocca. Forse piange per l’emozione e per la paura. Si tratta del nemico? O di Moroello, il quale, vincitore torna con i suoi? Fatto gli è che con l'avvicinarsi delle truppe i contorni si fanno più nitidi e Soleste, disperata, vede distintamente le uniformi del nemico. Il castello è in pericolo, la sua vita e quella dei suoi famigliari pure e, soprattutto, il valido Moroello è senz’altro perito in guerra. I fatti precipitano, Soleste disperata non trova altra consolazione che gettarsi dalla Torre che ogni giorno la vedeva speranzosa di poter ricadere tra le braccia del suo amato Moroello. Solo allora i cavalieri, fattisi minacciosamente vicini, si fanno riconoscere. Chi togliendosi l’armatura, chi salutando al modo dei Landi. Moroello e i suoi, usciti vincitori, avevano indossato le casacche del nemico. Per scherno, per gioia e in segno di totale imposizione. E' la balia a dare la triste notizia del suicidio a Moroello ed assistere all'urlo straziante mentre egli, capito il tragico equivoco, reo di aver condannato involontariamente a morte la sua amata, inconsolabile si getta dagli spalti della Piazza d'armi. E, oggi, dopo 600 anni, turisti, abitanti del luogo e studiosi di fenomeni paranormali, giurano che Moroello, incapace di darsi pace, vaghi ancora tra le sale e per i vicoli del castello, accompagnato, alle volte, da una appena percettibile musica. Una triste melodia che racconta di un amore sfortunato e lontano nel tempo.

Filippo Franci
provincialgeographic.it

torna-indietro

MuseoDellaTipografia

Museo della tipografia

in Sistema Museale Parmense
Museo della tipografia - Noceto Luogo: via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa - Noceto (PR).Orario di apertura: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9,00 alle 12,00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.622137Sito Internet: www.comune.noceto.pr.itCosto… Leggi tutto
ParcoStirone

Museo del Parco dello Stirone

in Sistema Museale Parmense
Parco Parco Stirone - Scipione (Salsomaggiore) Luogo: località Scipione Ponte, 1 – Salsomaggiore Terme (PR).Orario di apertura: da martedì a venerdì 9,30 - 13,00. Pomeriggio di martedì e giovedì 14,30 - 17,00. Sabato e domenica (aprile, maggio, giugno, luglio… Leggi tutto
San Venanzio

La Leggenda del Canale di Miravescovo

in Arte e Cultura - Albareto
San Venanzio (594-603) uno dei Vescovi di Luni anticaDiverse sono le vie di accesso che conducono al Passo dei due Santi (Faggio crociato).La prima, la più antica è quella che vi giunge attraverso la cosidetta "Pià lastra". Questa via interseca il canale di… Leggi tutto
MuseoUomoAmbiente

Museo uomo - ambiente

in Sistema Museale Parmense
Museo uomo ambiente - Bazzano Luogo: via Borgo, 2 - Bazzano (PR).Orario di apertura: luglio e agosto, ogni domenica dalle 16,00alle 19,00. Apertura su chiamata (tel. 333.4504976). Da settembre agiugno aperto la 1° e la 3° domenica del mese dalle 15,00 -… Leggi tutto
Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno

Geolitologia del territorio di Calestano (Val Baganza)

in Arte e Cultura - Calestano
L’alta Val Baganza, a differenza dell’alta Val Parma non è mo­dellata nella roccia arenaria oli­gocenica stratificata in grosse bancate detta macigno, origina­ta da sedimenti di sabbie in fondali marini profondi (fino a 2000 m. circa) in un periodo compreso… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city