logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

La Via dei Monasteri

Premessa

In un periodo di rapidi spostamenti, mentre è diventato di moda andare molto lontano e visitare luoghi esotici, può sembrare strano presentare degli antichi itinerari, in particolare una Via dei Monasteri, quando di quei monasteri nelle nostre valli non esiste quasi più traccia visibile.

E’ il nostro un invito a riappropriarsi del senso del tempo, a ritornare pellegrini, non solo per recuperarne lo spirito, ma soprattutto per imparare a vedere con occhi nuovi una realtà e un ambiente in gran parte ancora incontaminato, per scoprire e apprezzarne la bellezza.
Le altezze modeste dei monti che si incontrano non hanno mai costituito un ostacolo al muoversi della gente ed ecco il fiorire del reticolo di strade, di percorrenze, di vie alternative. L’intenso movimento di uomini, lo scambio di merci e di idee per tutto il Medioevo è una delle radici della nostra civiltà: il pensare di calcare oggi le orme di quella umanità antica aggiunge emozione a escursioni già bellissime per paesaggio e ambiente.

Una carta è un semplice strumento per offrire ai turisti, ma anche a noi spunti per conoscere la nostra storia, il nostro ambiente e quindi la nostra identità.

La Pieve di GravagoLa Pieve di GravagoDopo l’invasione dei Longobardi nel VI secolo, si assiste alla contrapposizione tra i nuovi conquistatori in Emilia ed i Bizantini in Romagna. Finisce per perdere così di importanza per le comunicazioni con l’Italia Centrale l’asse Via Emilia-Via Flaminia e si impostano nuovi attraversamenti appenninici. Nel reticolo di sentieri che da Piacenza vanno verso la Toscana e Roma, si segnala quello definito Via dei Monasteri longobardi, citato come Via Romea dal cronista Codagnello, potenziato dal Comune di Piacenza nel XII secolo quale alternativa alla Via di Monte Bardone, controllata nel suo ultimo tratto dal Comune di Parma. “Come ovunque, anche nelle valli del Taro e del Ceno, -ci ricordava il medievista Vito Fumagalli- chiese e monasteri erano largamente presenti con i loro edifici, le loro proprietà ed i loro fedeli, fin nelle aree più impervie. La vita del primo Medioevo è organizzata in gran parte, in ogni suo aspetto, anche nell’economia, dagli enti ecclesiastici, nella nostra zona particolarmente ricchi e potenti. Il paesaggio, con il passare del tempo, si animava della presenza sempre più fitta di chiese, oratori, piccoli e grandi monasteri, che con le loro proprietà arrivavano quasi ovunque”.

Bobbio, infatti, fondata nel 612 o 614 da S. Colombano, fu un grande centro culturale e librario, con beni che si estendevano dai laghi prealpini fino alla Toscana; tra di essi anche Calice di Bedonia e Borgo Val di Taro, mentre attraverso la dipendenza monastica di Boccolo dei Tassi, ora nel Comune di Bardi, la grande abbazia longobarda di S. Colombano dell’alta Val Trebbia attraverso la Via dei Monasteri garantiva il collegamento a Pontremoli con la Via Francigena di Monte Bardone.

Da Piacenza, dunque, che nel Medioevo risulta dotata di un numero elevato di ospitali per assistere i pellegrini, attraverso Cadeo si giunge a Fiorenzuola, la Floricum dell’itinerario di Sigerico della fine del secolo X. Qui era presente un’antica fondazione monastica, legata a quelle di Tolla e Gravago, lungo l’asse viario orientato verso Bardi e di qui, attraverso Borgo Val di Taro,verso i passi appenninici.

Sono numerose le località che si incontrano lungo il percorso tra cui Castell’Arquato (castrum longobardo e medievale, ricchissimo di arte romanica), Lugagnano e Veleia, raggiungibile con una breve deviazione, divenuta celebre per il rinvenimento, nel 1747, della famosa Tabula Alimentaria, grande iscrizione su bronzo di epoca romana (II sec.); Monastero di Morfasso, in alta Val d’Arda, con l’importante abbazia di S. Salvatore e S. Gallo di Tolla.

Purtroppo di questo edificio ben poco è rimasto per la franosità del terreno e per il probabile reimpiego di materiali.
Dopo Morfasso si giunge al passo del Pelizzone, attraverso cui ora si entra in provincia di Parma. Qui ci accoglie una casa, vigile come l’ospitale o xenodoco citato in antichi documenti piacentini dei secoli XIII e XIV.
Il percorso prosegue poi toccando Cogno e Gazzo per giungere a Bardi, centro di origine longobarda, la cui rupe di diaspro rosso é già incastellata nell’898.

Sempre a Bardi, documentata dall’anno 833, in località S. Protaso, chiamata Odolo nell’Alto Medioevo, sorgeva l’antica chiesa, sede anche di possessi del monastero modenese di Nonantola, fondato dal re longobardo Astolfo e dal cognato S. Anselmo.
Si doveva poi guadare il Ceno per raggiungere Gravago, con un castrum e un monastero, di cui resta traccia solamente nel nome della chiesa e del vicino gruppo di case.

Dopo Gravago, Osacca e il valico S.Donna, la strada raggiungeva Borgo Val di Taro, le cui origini altomedievali si identificano con la presenza dell’importante corte di Torresana, dipendente dal monastero di S. Colombano di Bobbio, che nel 1207 possedeva ancora cinque cappelle insieme alla Pieve di S. Giorgio, il cui arciprete era tenuto a ospitare l’abate di Bobbio con il suo seguito quando andava a Roma.
I passi del Borgallo, con l’ospitale di S. Bartolomeo, e del Bratello permettevano di raggiungere Pontremoli e la Via Francigena attraverso la Pieve di Vignola oppure il castello di Grondola.


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione
della Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazioni di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

MuseoPaleontologico

Museo paleontologico

in Sistema Museale Parmense
Museo paleontologico "il mare antico" - Salsomaggiore Terme Luogo: viale Romagnosi 7/A - Salsomaggiore Terme (PR).Orario di apertura: da lunedì al venerdì 9,30 - 12,30 e 15,00 - 17,00;sabato 9,30 - 12,30 e 15,00 - 16,00. Domenica e festivi chiuso.Indirizzi,… Leggi tutto
Seminario

Seminario Bedonia

in Sistema Museale Parmense
Seminario - Bedonia Luogo: via don Raffi, 30 - Bedonia (PR).Orario di apertura: luglio e agosto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10,00 - 12,00 e 15,00 - 18,00. Nel resto dell’anno visite su prenotazione.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel.… Leggi tutto
Sala_Baganza_Calanchi

I calanchi e la malvasia

in Arte e Cultura - Sala Baganza
I calanchi e la malvasia sono, per così dire, gli attributi caratterizzanti il luogo; i primi, detti popolarmente burroni, si raggiungono inoltrandosi verso la Costa. L’ambiente è aspro e quasi inviolato e sprofonda in gole riarse grigio azzurrognolo cosparse… Leggi tutto
Biancone

L'ambiente naturale di Borgo Val di Taro

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
BianconeIl territorio del Comune di Borgotaro attraversato dalla Via dei Monasteri si presenta aspro e accidentato, solcato da numerosi torrenti che scavano profonde forre sovrastate da pareti rocciose strapiombanti. A nord del capoluogo, le cime dei monti… Leggi tutto
Percorso3-1

Museo del Pomodoro

in Sistema Museale Parmense
Una tappa significativa dei Musei del Gusto è dedicata al Museo del pomodoro. La sede è di grande prestigio: ci troviamo, infatti, nell’antica Corte di Giarola (vedi la MAPPA), che ospita anche la sede del Parco regionale del Taro. La scelta di localizzare… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city