logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Il cavallo bardigianoBardi costituisce l'area di origine della razza del cavallo bardigiano, il quale, oltre che nell'Appennino emiliano, è ormai conosciuto ed allevato anche nella provincia di Ravenna, in Toscana e nel Comense.
Il mantello del cavallo bardigiano èbaio. Di costituzione robusta, la testa di conformazione piccola con profilo rettilineo a fronte larga, ha orecchie corte e ben dritte, il ciuffo folto ed abbondante. il collo è di giusta lunghezza, con ampia base di attacco, preferibilmente armato con criniera folta ed abbondante.
Il garrese è largo, non molto rilevato. La spalla è di giusta inclinazione e lunghezza con notevole sviluppo muscolare. Il dorso è di media lunghezza e ben diritto, i lombo corti, ampi e ben diretti, la groppa larga, mediamente inclinata, la coda lunga ben attaccata e il crine abbondante. Il petto è largo, profondo e muscoloso, il torace ampio e ben disteso, la coscia muscolosa e arrotondata, gli arti asciutti, gli zoccoli larghi, con unghia preferibilmente nera e solida; tutte queste caratteristiche rendono il cavallo bardigiano particolarmente adatto all'equitazione di camèagna, all'agriturismo, al trekking, anche alle semplici passeggiate domenicali. Ogni anno a Bardi, in località Monti, nella prima domenica di agosto, si tiene la mostra nazionale del cavallo bardigiano, secondo una ormai consolidata tradizione.


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione
della Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

Sala_Baganza_Calanchi

I calanchi e la malvasia

in Arte e Cultura - Sala Baganza
I calanchi e la malvasia sono, per così dire, gli attributi caratterizzanti il luogo; i primi, detti popolarmente burroni, si raggiungono inoltrandosi verso la Costa. L’ambiente è aspro e quasi inviolato e sprofonda in gole riarse grigio azzurrognolo cosparse… Leggi tutto
Biancone

L'ambiente naturale di Borgo Val di Taro

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
BianconeIl territorio del Comune di Borgotaro attraversato dalla Via dei Monasteri si presenta aspro e accidentato, solcato da numerosi torrenti che scavano profonde forre sovrastate da pareti rocciose strapiombanti. A nord del capoluogo, le cime dei monti… Leggi tutto
San Venanzio

La Leggenda del Canale di Miravescovo

in Arte e Cultura - Albareto
San Venanzio (594-603) uno dei Vescovi di Luni anticaDiverse sono le vie di accesso che conducono al Passo dei due Santi (Faggio crociato).La prima, la più antica è quella che vi giunge attraverso la cosidetta "Pià lastra". Questa via interseca il canale di… Leggi tutto
MuseoRisorgimento

Museo del Risorgimento "Tanara"

in Sistema Museale Parmense
Museo del Risorgimento "F. Tanara" - Langhirano Luogo: Centro Culturale, via Battisti, 20 - Langhirano (PR).Orario di apertura: lunedì - venerdì 9,00 - 13,00 e 15,00 - 18,00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: info e prenotazione per gruppi:tel. 0521.351357 /… Leggi tutto
resti-ponte-fornovo

Breve viaggio nella storia

in Arte e Cultura - Fornovo
Resti dell'antico ponte Del territorio del Comune di Fornovo esistono molte tracce che ne confermano il popolamento e l’importanza già a partire dalla preistoria. L’epoca romana non solo vede sorgere il capoluogo, ma conferma l’importanza di questo… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city