logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Oro-idrografia del territorio di Bardi

Pizzo d'OcaPizzo d'OcaIl Comune di Bardi, con i suoi 18947 Kmq, occupa la parte medio-alta della valle attraversata dal Ceno, con a destra i bacini idrografici del torrente Noveglia, estremamente ramificato, e della Toncina; a sinistra scorrono i vari Corsenna, Dorbora, Porcellana, e infine il torrente Lecca, assai ricco di acqua. Tutti sono a carattere torrentizio, con pendenza notevole e circoscritti bacini di drenaggio, con tracciati condizionati dal tipo di roccia e dall’assetto strutturale ivi presente, con caratteristici depositi grossolani a forma di ventaglio (conoidi). Da segnalare il tratto di Ceno in località Vischeto; qui il torrente passando per diverse centinaia di metri tra due enormi massi di roccia ofiolitica presenta un aspetto cupo e un colore scurissimo. Inoltre, tutta l’area é punteggiata da numerose sorgenti, localizzate in corrispondenza del contatto fra rocce permeabili e litologie argillose, oppure in zone con un grado elevato di dissesto. Sono presenti anche alcune sorgenti salate e solforose a Gravago e a Castagneto di Credarola. Le forme del paesaggio sono da ricondurre soprattutto all’azione dilavante ed erosiva delle acque e ai processi gravitativi di versante, che determinano “l’emersione” delle litologie più resistenti (arenarie, calcari, ofioliti, ecc.) rispetto a quelle più erodibili (argille, marne, ecc.). Nel caso delle argille, poi, il dilavamento superficiale può portare ad un decorticamento del suolo e quindi a una progressiva scomparsa della copertura vegetale, con conseguente formazione di vaste aree denudate che nel corso degli anni assumono la tipica morfologia a calanchi.
Bardi è circondata, in senso orario, da: M. Dosso, gruppo del Pizzo d’Oca-Barigazzo-Tagliata-S. Donna, crinale dello Scarria, tra il torrente Noveglia e il torrente Toncina, M.Pelpi, crinale del M. Bello, tra il Ceno e il torrente Lecca, gruppo del M. Ragola-Camulara, gruppo del M. Madonna con la Roccia delle Cinque Dita, gruppo del M. Lama con il Groppo di Gora e Crodolo, infine, M. Carameto, tra il passo del Pelizzone ed il Ceno.


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione della
Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

MagnaniRoccaMorandi

Fondazione Magnani Rocca

in Sistema Museale Parmense
Fondazione Magnani Rocca - MamianoLuogo: Via villa Magnani Rocca - Mamiano di Traversetolo (PR) Orario di apertura: orario continuato 10,00 - 18,00. Lunedì chiuso.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.848135e-mail: info@magnanirocca.itSito Internet:… Leggi tutto
MuseoRiccardi

Museo Riccardi

in Sistema Museale Parmense
Museo della civiltà contadina "Riccardi" -ZibelloLuogo: via Matteotti, 10 - Zibello (PR). Orario di apertura: da aprile a ottobre, la seconda domenica del mese dalle 15,00 alle 19,00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: Ufficio Informazioni Turistichetel.… Leggi tutto
MuseoBorsari

Collezione Borsari

in Musei di Parma (città)
Museo della profumeria Borsari - Parma Luogo: Palazzina Borsari via Trento, 30 Tel. 0521/771911Ingressolu/ma/me/gi/ve h. 9-13 e 14.30-17.30. Sa/do e festivi gruppi solo su prenotazione Sito internet: www.accademiadelprofumo.it Nella Palazzina storica della… Leggi tutto
Illustrazione planimetria urbana centro storico di Bardi

Bardi castello e borgo

in Arte e Cultura - Bardi
Illustrazione planimetria urbana centro storico di Bardi Il nucleo più antico, altomedievale, si sviluppava a semicerchio ai piedi del castello, all’interno di un bastione. Lo sviluppo successivo rettilineo lungo l’attuale via Pietro Cella é di periodo… Leggi tutto
stagionatura-formaggi

Museo del Parmigiano Reggiano

in Sistema Museale Parmense
La sede del museo è un antico caseificio, il casello Meli-Lupi, in produzione fino al 1977, inserito nel complesso “Castellazzi” di origine settecentesca e scelto per la particolare conformazione della struttura, a pianta circolare. All’interno del… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city