

Meno evidente ma non meno ricca della flora, la fauna di queste zone non è però altrettanto ben conosciuta: a parte i vertebrati poco si sa su insetti, ragni, molluschi ed il resto degli animali minori, di cui ricordiamo solo il lepidottero Parnassius mnemosyne del M. Gottero e il crostaceo Astropotamobius palliens, il gambero dei ruscelli di montagna. Ancora negli anni ’70, le Valli del Gotra e del Tarodine erano considerate le roccaforti della lontra nel Parmense: oggi purtroppo il mustelide pare completamente stinto.
Lupo appenninico (fonte Wikipedia)

Storia a lieto fine per un’altra specie a lungo perseguitata: oggi il lupo, pur senza essere stanziale, percorre frequentemente questa zona come testimoniano le tracce che facilmente si rinvengono quando il suolo è innevato. Sue prede sono i cinghiali, comunissimi, il daino e il capriolo che si stanno diffondendo in questi anni. Cicogna bianca e cicogna nera, durante i passi, preferiscono il greto ampio del T. Gotra, così come il falco pescatore. L’aquila compare tutto l’anno, ma non nidifica per la mancanza di siti iproduttivi. Il corriere piccolo e il piro piro piccolo nidificano nei greti. Il colombaccio segna l’autunno con il suo abbondante passo, mentre la tortora comune nidifica al argine dei boschi di quercia. L’allocco e la civetta sono molto comuni. Tra i rettili non molto comune è la vipera, spesso confusa col colubro liscio (Coronella austriaca) e col colubro di Riccioli (C. girondica). Tra gli anfibi urodeli (con la coda) la più diffusa è la salamandra, gialla e nera, comune nei boschi ma osservabile solo durante le piogge, quando esce dai nascondigli. Per i pesci, oltre alla trota, simbolo di questi torrenti, sono presenti il vairone, la lasca, la sanguinerola, il cavedano, il cobite, il barbo e il barbo canino. Nelle acque basse, dove c’è un po’ di sabbia e sassi per nascondersi, vive il ghiozzo padano (Padogobius martensi), endemico del bacino del Po.
Documento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione
della Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk
Tabella musei
in Sistema Museale Parmense
Il Sistema Museale Parmense è costituito da 39 musei raggruppabili in 8 percorsi tematici Le schede dei singoli musei su Provincial Geographic sono in fase di allestimento. Per segnalare dati mancanti, o inesatti: scrivete a contenuti@provincialgeographic.it… Leggi tutto
I Barboj di Rivalta
in Arte e Cultura - Lesignano de' Bagni
Il paese di Rivalta si adagia a 357 m.s.l.m. sullo sperone che emerge dal rio Madolo e dal Masdone; quest’ultimo è il torrentello che si forma a nord-ovest di Mulazzano e sfocia, dopo undici km, nel Termina.Da Lesignano una strada di quattro chilometri,… Leggi tutto
Paesaggio rurale di Noceto "le case torri"
in Arte e Cultura - Noceto
Le case-torri sono caratteristici insediamenti che rappresentano un ottimo punto di collegamento per il controllo visivo.L'origine di questi insediamenti rurali risale all'epoca medioevale: con il cessare delle invasioni barbariche, la popolazione, che fino… Leggi tutto
Il pino silvestre - Pinus sylvestris
in Arte e Cultura - Calestano
In provincia di Parma le formazioni spontanee di pino silvestre interessano circa 2000 ettari, 1300 dei quali ubicati in due settori circoscritti della Val Baganza: sulle pendici del monte Bosso e del monte Sporno.Questi popolamenti sono il residuo di vaste… Leggi tutto
Museo del Risorgimento "Tanara"
in Sistema Museale Parmense
Museo del Risorgimento "F. Tanara" - Langhirano Luogo: Centro Culturale, via Battisti, 20 - Langhirano (PR).Orario di apertura: lunedì - venerdì 9,00 - 13,00 e 15,00 - 18,00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: info e prenotazione per gruppi:tel. 0521.351357 /… Leggi tutto
Eventi
Link eventi Provincia di Parma
in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto