logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

I calanchi e la malvasia

Sala_Baganza_CalanchiI calanchi e la malvasia sono, per così dire, gli attributi caratterizzanti il luogo; i primi, detti popolarmente burroni, si raggiungono inoltrandosi verso la Costa. L’ambiente è aspro e quasi inviolato e sprofonda in gole riarse grigio azzurrognolo cosparse di fosforo, quasi un passaggio lunare. Anche la malvasia è di casa e prende proprio dalla terra negli spazi verdi lasciati liberi dai calanchi e dal sole che la indora, un “sale” che la rende tipica. Una strana varietà di elementi prodotti dalle costanti erosioni dei calanchi immischiandosi col terreno favorisce il prosperare della vite arrichendo l’uva di peculiari qualità che caratterizzano il “liquido oro” della malvasia. “Il liquore più succulento esce dalle tralciaie che contano almeno 60 anni di vita. Ma, in effetti quando si tratta di quel legittimo, puro sangue di malvasia, non c’è confronto che tenga”.
Il biondo nettare di Maiatico, gradito anche a Giuseppe Garibaldi, era già noto al tempo dei Farnese e le carte dell’epoca segnalano la presenza di viti nella zona; i nuovi impianti di vigneti, sottolineano la caratteristica del paese, meritevole del titolo di capitale della malvasia.(2)

torna-indietro

Biancone

L'ambiente naturale di Borgo Val di Taro

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
BianconeIl territorio del Comune di Borgotaro attraversato dalla Via dei Monasteri si presenta aspro e accidentato, solcato da numerosi torrenti che scavano profonde forre sovrastate da pareti rocciose strapiombanti. A nord del capoluogo, le cime dei monti… Leggi tutto
MuseoRoccaSanvitale

Museo Rocca Sanvitale

in Sistema Museale Parmense
Museo Rocca Sanvitale - Fontanellato Luogo: piazza Matteotti, 1 - Fontanellato (PR). Orario di apertura: da aprile ad ottobre tutti i giorni, feriale 9,30 - 11,30 e15,00 - 18,00; festivo 9,30 - 12,00 e 14,30 - 18,00. Negli altri mesi, feriale 9,30 -11,30 e… Leggi tutto
MuseoBardi

Museo della Civiltà Valligiana

in Sistema Museale Parmense
Museo della Civiltà Valligiana - Bardi (foto: www.valtaro.it) Luogo: via Castello - Bardi (PR).Orario di apertura: marzo (sabato 14,00 - 17,00; domenica 10,00 - 18,00);aprile e maggio (feriali 14,00 - 17,00; festivi e sabato 10,00 - 19,00); giugnoe settembre… Leggi tutto

Il Castello dell'Elfo

in Arte e Cultura - Lesignano de' Bagni
Il Castello dell'Elfo rinasce nel suo splendore nella primavera del 2003 dopo circa 6 anni di ricerche e accurata ristrutturazione. La struttura medioevale a oggi e' l'unica memoria ancora visibile e visitabile in relazione al Castello Di Rivalta e in… Leggi tutto
MuseoCasaBarezzi

Archivio casa Barezzi

in Sistema Museale Parmense
Museo casa Barezzi - Busseto Luogo: via Roma, 119 - Busseto (PR).Orari di apertura: da marzo a novembre tutti i giorni (esclusi lunedìnon festivi) 10,00 - 12,30 e 15,00 - 18,30 (con ora solare 14,30 - 17,30).Da dicembre a febbraio solo domenica e festivi… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city