logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Il Castagno di Garibaldi

ovvero una possibile storia d'amore e il ricordo del soggiorno di Garibaldi a Maiatico.

garibaldi1Il 17 marzo 1861 viene sancita lunità dello stivale e ..."Fatta l'Italia, bisogna fare gli italiani", esclama Massimo D'Azeglio. Intanto Giuseppe Garibaldi, nei giorni successivi al grande evento, decide di riposarsi e in gran segreto arriva alla stazione ferroviaria di Castelguelfo alla volta di Maiatico, la piccola frazione sulla collina che domina Sala Baganza. Ovviamente e immediatamente riconosciuto la sua fama lo precede, e la notizia del suo arrivo si sparge in un amen tanto che viene accolto da una folla festante con tanto di banda al seguito. Il generale si ferma solo tre giorni: il 27 28 e 29 Aprile 1861 (come recita la lapide posizionata all'esterno del porticato di via Garibaldi a Sala) e viene ospitato nella dimora della marchesa Teresa Trecchi Araldi, sorella del tenete colonnello Gaspare Trecchi suo amico e uomo di fiducia. L'amicizia con Gaspare è sincera tanto che a Giuseppe gli regala il proprio pugnale per onorare 25 anni di servizio tra i due mondi, ma con Teresa c'è di più. Tra il biondo eroe dei due mondi e la nobildonna (ritiratasi sulle colline parmensi dopo la separzione col marito) intercorre un'amicizia particolarmente affettuosa, testimoniata da un carteggio di 25 lettere che dipingono una sorta di infatuazione nei confronti della colta, bella e liberale nobildonna. Da qui all'ipotesi di una relazione amorosa il passo è breve e in quei tre giorni di soggiorno a villa Mutti (dal nome del terzo proprietario dopo i Trecchi e gli Arduini) il castagno monumentale del parco circostante, ora appartenente all'area protetta dei Boschi di Carrega, svolge il ruolo di grande e silenzioso testimone del riposo del grande condottiero allietato dalla dolce compagnia di Teresa. Si narra, inoltre, che a Giuseppe piacesse particolarmente consumare i pasti sempre all'ombra del castagno all'aria aperta su un piccolo tavolo rotondo ancora oggi esistente. Garibaldi si ritempra dalle fatiche "italiane" anche con lunghe passeggiate sull'adiacente crinale, ancora oggi meta  prediletta di tante persone dedite alla camminata domenicale, spingendosi fino ai vicini vigneti (ora proprietà Salati) dai quali nasce la Malvasia. Si innamora oltre che di Teresa anche dei dorati vitigni tanto che alla sua partenza ne portera con se alcuni stralci per impiantarli sulla sua Caprera. Si narra, inoltre, anche della stanza di villa Mutti dove molto probabilmente dormì il nostro eroe: si trova al primo piano della costruzione giallo miglio a tre piani sulla quale padroneggia una splendida torretta. Una camera spartana con vista sull'ingresso dalla parte opposta del corridoio dove vi è anche la stanza della marchesa. Della storia d'amore non si può affermare con certezza, anche se il curriculum del generale è da playboy e le sue tante donne lo dimostrano, fatto gli è che l'unico testimone, il grande castagno tanto amato, non c'è più: qualche anno fa un fuline lo ha colpito e ha cancellato la memoria di questo luogo ove la storia del nostro paese si è fermata a riposare per tre gioni, forse i più belli da raccontare.

Testo e Foto
Filippo Franci - Provincial Geographic

torna-indietro

Illustrazione planimetria urbana centro storico di Bardi

Bardi castello e borgo

in Arte e Cultura - Bardi
Illustrazione planimetria urbana centro storico di Bardi Il nucleo più antico, altomedievale, si sviluppava a semicerchio ai piedi del castello, all’interno di un bastione. Lo sviluppo successivo rettilineo lungo l’attuale via Pietro Cella é di periodo… Leggi tutto
montechiarugolo-castello-notturno

La Fata Bema

in Arte e Cultura - Montechiarugolo
19 Maggio. E' questa la data in cui, secondo la tradizione, ogni anno allo scoccare della mezzanotte lo spirito della bella e buona Fata Bema torna puntualmente a manifestarsi sugli spalti del maniero in ricordo dell'uccisione del suo amato Pio Torelli,… Leggi tutto
Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno

Geolitologia del territorio di Calestano (Val Baganza)

in Arte e Cultura - Calestano
L’alta Val Baganza, a differenza dell’alta Val Parma non è mo­dellata nella roccia arenaria oli­gocenica stratificata in grosse bancate detta macigno, origina­ta da sedimenti di sabbie in fondali marini profondi (fino a 2000 m. circa) in un periodo compreso… Leggi tutto
Il cavallo bardigiano

Il cavallo bardigiano

in Arte e Cultura - Bardi
Bardi costituisce l'area di origine della razza del cavallo bardigiano, il quale, oltre che nell'Appennino emiliano, è ormai conosciuto ed allevato anche nella provincia di Ravenna, in Toscana e nel Comense.Il mantello del cavallo bardigiano èbaio. Di… Leggi tutto
Il castello di Ravarano

Il castello di Ravarano

in Arte e Cultura - Calestano
Il castello di Ravarano sorge su di un monte che si eleva quasi a precipizio sul Baganza ed è circondato da un gruppo di case, anticamente denominato il "Villaggio".La costruzione di questo di questo castello risale al Mille e fu voluta dal Comune di Parma a… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city